La SAME – Società Accomandita Motori Endotermici – venne costituita a Treviglio (Bergamo) da Francesco (1906-1973) ed Eugenio (1909-1959) Cassani nel 1942.
Le origini di questa “particolare storia italiana” risalgono agli anni Venti, quando i fratelli Cassani svilupparono il progetto di uno dei primi motori diesel applicato a un trattore, riuscendo nel 1927 a presentare una macchina assolutamente innovativa, molto più funzionale rispetto ai modelli tradizionali: la Trattrice Cassani.
Iniziarono poi, tra i primi in Italia, lo studio e la sperimentazione dei motori diesel veloci per la marina e l’aviazione. Nel 1936 nacque la SPICA (Società Pompe Iniezione Cassani) per la costruzione di apparati di iniezione per motori diesel che ottengono un notevole successo.
Nel 1942, intuendo lo sviluppo della meccanizzazione agricola, fondarono la SAME (Società Accomandita Motori Endotermici) per la produzione in serie delle trattrici agricole con motori raffreddati ad aria.
Una Autofalciatrice a tre ruote (1946) e il trattorino Universale da 10 HP (1948, premiato con una medaglia d’oro dall’Accademia di Agricoltura Torino) furono i primi contributi SAME alla meccanizzazione agricola italiana del dopoguerra.
Nel 1951 Cassani, convinto sostenitore del raffreddamento ad aria, progettò nuovi motori modulari e nel 1952 realizzò il suo sogno: il primo trattore a quattro ruote motrici, un altro primato mondiale. Il DA 25 e subito dopo i trattori della serie DA (Diesel Aria), diffusero sul mercato la doppia trazione SAME. Ebbe inizio una forte diversificazione delle potenze: il bicilindrico DA 25 seguito dal Super Cassani a tre cilindri e dal Sametto a un cilindro, diedero origine a una vasta famiglia di trattori. Per far fronte alle crescenti richieste, nel 1956, a tempo di record, venne realizzato il nuovo stabilimento SAME a Treviglio.
La nuova struttura razionale e funzionale si sviluppava su un’area coperta di circa 80.000 mq che comprendeva un’unica immensa officina lunga 250 metri con le tre linee (motori, verniciatura e assemblaggio trattori) interamente allestite. Nel 1957 la produzione era già arrivata a quota 3.000 trattori. Da quel momento fu un susseguirsi di modelli che fecero la storia agricola del nostro Paese e di innovazioni tecniche di successo.
Nel 1961 nacquero il Puledro e il Samecar, il bivalente mezzo che lavora la terra e ne trasporta i frutti.
Nel 1966 arrivò il Centauro seguito dal Leone e dal Minitauro, macchine che fecero conoscere e apprezzare il marchio SAME nel mondo. Il 1972 fu l’anno del Drago, con motore a 6 cilindri in linea da 100 cv, e il 1973 quello del Panther, con motore a 5 cilindri. Si cominciarono ad adottare le pompe d’iniezione immerse, che diventarono una caratteristica dei motori SAME, l’idroguida e il cambio sincronizzato.
Nel 1973 SAME acquisì il marchio Lamborghini Trattori, facendo così un salto di qualità nel settore dei cingolati. Fondato da Ferruccio Lamborghini (1916-1993), questo marchio, ben prima delle auto sportive, caratterizzava trattori di eccellente qualità.
L’acquisizione dello storico marchio elvetico Hürlimann nel 1979 risultò strategica per SAME, in grado di fare propria l’avanzata tecnologica dei sistemi di raffreddamento ad acqua dei motori.
Nel 1995 SAME incorporò dal colosso tedesco Kloeckner-Humboldt-Deutz lo storico marchio di trattori e mietitrebbie DEUTZ-FAHR dando vita al gruppo SAME DEUTZ-FAHR.
Nel 2002 il gruppo SAME DEUTZ-FAHR entrò nel mercato indiano delle macchine agricole fondando un importante stabilimento a Ranipet nel sud dell’India.
Nel 2005 SAME DEUTZ-FAHR acquisì dalla croata Đuro Đakovic PSU lo stabilimento di Zupanja, dedicato alla costruzione delle mietitrebbie DEUTZ-FAHR.
Nel 2011 l’acquisizione della francese Grégoire SAS, leader mondiale nella produzione e distribuzione di macchine specialistiche per la raccolta di olive e uva, completa la già ampia gamma specialistica, fornendo un’ampia offerta ai più esigenti produttori di vino e olio.
Nello stesso anno viene firmata la join venture paritaria con Changling per entrare nel mercato cinese.
Nel 2014 venne fondato lo stabilimento SDF in Turchia a Bandirma.
Nello stesso anno SAME DEUTZ-FAHR acquista la società Agricultural Equipment in Cina.
Nel 2015 SAME DEUTZ-FAHR ha cambiato il proprio marchio in SDF. L’adozione del nuovo marchio, pur nella continuità espressiva con il precedente, risponde all’attuale struttura e dimensione del Gruppo: un elevato livello di internazionalizzazione sia dal punto di vista commerciale sia per quanto riguarda gli stabilimenti produttivi, un ventaglio di marchi che per qualità e complessità va oltre ai due principali DEUTZ-FAHR e SAME.
Nel 2016 SDF ha acquisito la maggioranza e il controllo della Joint venture cinese.
Oggi SDF è uno dei principali produttori di trattori, macchine da raccolta e motori diesel al mondo. Distribuisce i propri prodotti con i marchi SAME, DEUTZ-FAHR, Lamborghini Trattori, Hürlimann, Grégoire e Shu-He.
La sede principale della Società è situata nel nord Italia, a Treviglio (BG), radicata nell’area in cui l’Azienda si è sviluppata a partire dal 1927.
La produzione, la vendita, il servizio post vendita e la distribuzione dei ricambi sono garantiti attraverso 8 siti produttivi (fra Europa e Asia), 12 filiali commerciali (in Europa e Asia), una joint venture in Cina e una in Russia, 155 importatori e oltre 3.100 concessionari in tutto il mondo.