Conservare significa custodire e proteggere nel tempo un bene prezioso come può essere nel nostro caso un documento storico. Vorremmo in questo approfondimento parlare di un aspetto della conservazione molto importante, il restauro.
All’interno del Museo SAME è presente uno “strano” oggetto di legno consumato dai secoli e dal lavoro che ha svolto in compagnia di uomini e animali. È un aratro del XV secolo proveniente dal nord Italia che richiama per forma gli aratri della prima età del ferro.
Il mese di settembre per molti agricoltori del nord-Italia è sinonimo di lavoro nelle risaie. Il riso, coltivato ormai da millenni dall’uomo, è una delle risorse più importanti per l’economia mondiale. L’Italia si conferma ancora leader europea in questa produzione.
Trattori dal nome evocativo, i Centauro 55, 60 e 65 cavalli si inseriscono perfettamente in un periodo di forte sviluppo per SAME. Guardiamo e immaginiamo di entrare nel Centauro del Museo SAME per scoprire tutte le sue peculiarità meccaniche che lo rendono una delle macchine più amate dagli agricoltori.
Gli house organ, termine con cui si indicano i giornali aziendali, hanno rivestito un ruolo fondamentale nel comunicare le imprese e le loro attività, risultando fonti molto importanti per la storia del nostro Paese e pertanto estremamente preziosi da essere custoditi e valorizzati all’interno degli Archivi d’Impresa.
Il mondo agricolo all’inizio del Novecento si basava ancora sulla forza manuale e sulla trazione animale. Il bue e il cavallo, lavoratori fedeli agli agricoltori, avevano capacità e caratteristiche assai diverse. Nelle fotografie dell’Archivio Storico li vediamo all’opera abbinati alle prime macchine agricole.
Nel DEUTZ-FAHR Museum di Lauingen il più “anziano” dei trattori è l’MTH 222: il primo trattore Deutz equipaggiato con un motore Diesel e prodotto in serie nello stabilimento di Colonia.
Trai i più significativi risultati dei fratelli Francesco ed Eugenio Cassani ci fu sicuramente l’applicazione del motore diesel su una trattrice agricola: la trattrice Cassani del 1927.
In questi giorni di fioritura della colza, che dipinge di un giallo intenso i campi facendoli somigliare all’opera di un artista, cogliamo l’occasione per mostrarvi una raccolta di fotografie di recente scoperta, catalogate e conservate nell’Archivio Storico SDF, dove i protagonisti sono i trattori SAME Silver 180, Lamborghini Strike 120