ll progetto, espressamente pensato per i giovani, si fonda sulla convinzione di SDF che il “tessuto connettivo” dell’agricoltura italiana sia costituito non solo da imprenditori agricoli, agricoltori, contoterzisti etc., ma anche da coloro i quali nel prossimo futuro opereranno nell’ambito del settore agricolo e che oggi frequentano gli Istituti Tecnici/Professionali Agrari, e gli Istituti Tecnici Meccanici/Meccatronici.
SDF, come costruttore di macchine agricole, mette a disposizione la propria esperienza per contribuire alla formazione dei futuri “addetti ai lavori” collaborando a ridurre il divario che inevitabilmente esiste tra i libri di testo e la realtà operativa, creando allo scopo proposte didattiche differenziate per meglio rispondere alle esigenze formative delle classi terze, quarte e quinte.
Due le opzioni di “giornata”:
- una più breve che prevede solo la formazione in aula e che si concentra solo nella mattinata
- la seconda che si protrae anche al pomeriggio e che si arricchisce con l’interessante visita ai reparti produttivi, al museo e al ricco archivio storico aziendale.
Nove le proposte didattiche che spaziano dalla formazione tecnica sulla trattrice agricola (cosa è, come si è evoluta, componenti, impieghi etc.), alle ultime tecnologie in campo (precision farming, l’evoluzione delle tecniche agronomiche e di coltivazione etc.), alla salute dell’operatore nell’uso delle macchine agricole e alla storia della meccanizzazione agricola come contributo per nutrire il pianeta.