Università

Il patrimonio dei disegni tecnici SDF rappresenta un caso esemplare a livello nazionale di recupero e conservazione di una particolare tipologia di documenti, i disegni meccanici, fondamentali per lo studio dell’evoluzione nel tempo delle soluzioni costruttive progettate in ambito agricolo.

L’Archivio Storico SDF, consapevole della completezza e ricchezza di questo patrimonio, che copre un ampio arco cronologico (dal 1927 agli anni ’80), ha pensato di valorizzarlo soprattutto in ambito universitario come integrazione al percorso didattico e per la stesura di tesi di laurea.

Per gli studenti, lo studio delle diverse soluzioni costruttive adottate, ricopre particolare interesse come fonte di riflessione sugli aspetti tecnologici, funzionali e dei materiali impiegati nei differenti decenni.

Progetto “Trattore virtuale”

Università di Pavia – Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione 

Il progetto denominato “Trattore virtuale” ha come obiettivo la ricostruzione in ambiente virtuale 3D delle più significative macchine prodotte da SAME nella sua storia, partendo dai disegni costruttivi originali posseduti dall’Archivio Storico.

Con la realizzazione della macchina in 3D si crea un vero e proprio ponte tra il passato, rappresentato dai disegni tecnici realizzati a mano, e il presente, caratterizzato dal continuo progresso delle tecnologie.

L’idea nasce dall’Archivio Storico in collaborazione con i docenti di Meccanica dell’Università di Pavia (Carlo Rottenbacher e Giovanni Mimmi) e del Politecnico di Milano (Edoardo Rovida).

Dal 2015 al 2021 sono state discusse 14 tesi di laurea.
Nello specifico le macchine prese in considerazione sono l’Autofalciatrice 851 del 1946 e il DA 25 del 1952. Nel corso del 2022 verrà presentata una delle ultime tesi di laurea sulla presa di forza e i semiassi posteriori del DA 25.

 


 

Autofalciatrice 851, 1946

Per maggiorni dettagli sul progetto vedi >

La prima macchina ricostruita in 3D con il programma Autodesk Inventor è l’Autofalciatrice 851 del 1946 che rappresenta l’esordio del marchio SAME.

Operativamente il lavoro è stato suddiviso in gruppi, ciascuno dei quali si è occupato di:

  • motore
  • trasmissione
  • gruppo invertitore-riduttore
  • telaio e barra falciante

Il personale dell’Archivio ha seguito gli studenti nella ricerca fisica dei disegni tramite i registri storici. La consultazione dei documenti ha richiesto diverse giornate di lavoro in Archivio e ha portato alla selezione di circa 400 disegni utili al lavoro di creazione del modello 3D.


Vedi le tesi presenti in archivio >